
a milano facciamo girare l'economia.
circolare.
Abbiamo stretto una partnership con l’Associazione Panificatori di Confcommercio Milano e Province, per raccogliere il pane che rimane senza proprietario a fine giornata, in modo che possa essere ritirato e trasformato in birra.

biova è arrivata a milano
La birra contro lo spreco fatta con il surplus dei Panificatori Milanesi.
Eccoci con un nuovo progetto territoriale: una birra – anzi tre birre – fatte con il pane invenduto dei panettieri della città di Milano.
Si tratta de La Gialla, La Rossa e La Verde – tre referenze di birra artigianale fatte con il pane che, a fine giornata, è rimasto invenduto sugli scaffali.
scopri con che pane è stata prodotta

e tu quale prendi?






la gialla
Una bionda ad alta fermentazione da 4,9° alcolici, fatta con il 20% di pane invenduto dei panettieri Milanesi. Pulita e di color oro, con gusto delicato di pane e finale morbido e secco. Sottile luppolatura speziata e floreale. Amaro leggero, che contribuisce a mantenere l'equilibrio maltato. Il pane dei panettieri di Milano aumenta i suoi sentori di crosta di pane e gli aggiunge un tocco di sapidità, dovuto proprio al sale del pane.

la rossa
Una bock da 6,3°, fatta con il 30% di pane invenduto dei panettieri Milanesi. Dal brillante color ambrato. Il protagonista al gusto è sicuramente il cereale e in particolare il sapore di crosta di pane. Delicato tocco sapido dovuto al rilascio di sale presente nel pane.



la verde
Una session IPA da 3,8°, fatta con il 22% di pane invenduto dei panettieri Milanesi. Profumatissima e leggera, dalla bassa gradazione alcolica. Alle poche calorie accosta un sapore forte e persistente di luppoli agrumati e freschi, che la rendono di bevuta facile e rinfrescante. Il dry hopping le conferisce odori di agrumi e frutta fresca, con una nota di sale che arriva dal pane delle panetterie milanesi.
trovi biova milano in tutte le panetterie che partecipano alla raccolta
